La sostenibilità nell’industria

La sostenibilità in ambito industriale implica l’adozione di pratiche volte a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive. Questo approccio richiede interventi concreti, capaci di coniugare responsabilità sociale e redditività economica.
Le attività industriali hanno un impatto significativo sull’ambiente. Contribuiscono in modo rilevante alle emissioni di carbonio, al consumo eccessivo di risorse e alla produzione di rifiuti. Per affrontare queste criticità, è necessario avviare una transizione verso modelli produttivi più sostenibili e misurabili. Questo passaggio comprende la riduzione del consumo energetico e l’utilizzo di risorse rinnovabili. Prevede anche la minimizzazione dei rifiuti, seguendo i principi dell’economia circolare: i prodotti vengono riutilizzati o riciclati anziché smaltiti.
Oltre ai benefici ambientali, la sostenibilità affronta anche questioni sociali ed etiche. Alle imprese è sempre più richiesto di garantire condizioni di lavoro eque e trasparenza nelle catene di fornitura. Inoltre, devono contribuire positivamente alle comunità in cui operano. In generale, consumatori e investitori mostrano una crescente attenzione verso la responsabilità e la sostenibilità, spingendo le industrie verso pratiche più innovative e responsabili.
Sostenibilità e vantaggi strategici
La sostenibilità nell’industria non rappresenta solo un obbligo etico, ma anche un’opportunità strategica. Essa garantisce redditività a lungo termine, rafforza la reputazione del marchio e contribuisce alla salvaguardia del pianeta.
Comprendere le dinamiche di utilizzo dell’energia nei contesti industriali è strategico
L’energia rappresenta un fattore abilitante per la produzione industriale, la logistica e l’innovazione tecnologica. Tuttavia, l’utilizzo dell’energia ha effetti concreti non solo sull’ambiente e sulla società, ma anche sulla sostenibilità economica dell’impresa. Comprendere le dinamiche dei consumi è quindi fondamentale per trattenere valore in azienda e trasformare l’energia impiegata in vantaggio competitivo, non in dispersione di valore.


Le attività industriali dipendono da un uso intensivo di energia per alimentare macchinari, impianti e sistemi produttivi. Tuttavia, un utilizzo inefficiente e non ottimizzato comporta costi elevati, spreco di risorse ed emissioni di carbonio. Al contrario, una gestione energetica efficace riduce l’impatto ambientale, contiene i costi e rafforza la reputazione di sostenibilità dell’impresa. Inoltre, favorisce l’allineamento con gli obiettivi globali nella lotta al cambiamento climatico.
Con la crescente diffusione delle fonti rinnovabili, come solare, eolico e idroelettrico, monitorare e gestire in modo consapevole i consumi energetici diventa ancora più strategico. In questo scenario, diventa possibile adottare soluzioni più pulite e sostenibili. Consumatori, enti regolatori e investitori chiedono alle imprese di dare priorità all’efficienza energetica e alla sostenibilità. In questo scenario, le aziende che sanno monitorare, ottimizzare e ridurre i propri consumi energetici sono quelle che si preparano al meglio per affrontare un mondo in continua evoluzione, sempre più orientato alla sostenibilità.


Comprendere a fondo le logiche che governano i consumi energetici consente alle imprese di trasformare i dati in leve competitive.
L’analisi dei comportamenti energetici apre la strada a strategie più intelligenti e ottimizzate, in grado di influenzare positivamente sia la sostenibilità che la redditività di lungo periodo.
Sostenibilità e simulazione
Sostenibilità e simulazione sono sempre più connesse, man mano che le industrie cercano di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza delle risorse. Le tecnologie di simulazione permettono di modellare, analizzare e ottimizzare i processi, offrendo la possibilità di testare pratiche sostenibili e prevederne i risultati. Attraverso l’impiego della simulazione, le industrie possono prendere decisioni basate sui dati, ridurre il carbon footprint e adottare soluzioni economicamente sostenibili, contribuendo a un futuro più innovativo e responsabile.

Elettricità e calore rappresentano circa il 23% delle emissioni dirette di gas serra. Gran parte di queste è riconducibile alle emissioni indirette nei settori delle costruzioni e dell’industria [IPCC2022].

La pianificazione dell’uso energetico deve affrontare sfide legate alla generazione rinnovabile intermittente, alla variabilità dei prezzi e all’intensità di CO₂.

La simulazione consente di generare molteplici scenari temporali, in base a differenti sequenze operative, che producono diversi profili di consumo energetico.
Inoltre, permette di rappresentare in modo efficace la natura stocastica di alcune fonti energetiche e di modellarne l’intermittenza.
Ridurre l’impatto è possibile comprendendo dove, quanto e quando si consuma energia.
Flexcon Helios
Flexcon Helios è un potente strumento di simulazione energetica, sviluppato per modellare e ottimizzare il consumo di energia in diversi sistemi. Consente di simulare i consumi, valutare diversi scenari di utilizzo dell’energia e analizzare l’impatto delle strategie operative adottate.
Helios fornisce una visione dettagliata delle prestazioni energetiche. Questo consente alle organizzazioni di migliorare l’efficienza, ridurre gli sprechi e raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità energetica. È in grado di modellare fonti di energia rinnovabile, sistemi di accumulo e tecniche di risparmio energetico, facilitando decisioni più consapevoli e strategiche.
Flexcon Helios è pienamente compatibile con tutti gli strumenti, le librerie e le funzionalità avanzate di simulazione di FlexSim. L’interfaccia, in continuità con FlexSim, risulta intuitiva e di facile apprendimento.

Funzionalità
- Contabilità energetica all’interno della simulazione di processi complessi
Flexcon Helios permette di comprendere quando, dove e in quale quantità viene consumata energia. Fornisce una visione completa del fabbisogno energetico dell’intero sistema produttivo e dei suoi componenti. Supporta il miglioramento dell’efficienza nell’utilizzo dell’energia. - Stima e ottimizzazione delle emissioni indirette di carbonio e dei costi legati all’uso dell’energia
Consente di ottenere informazioni utili per l’analisi di sostenibilità del sistema simulato, tenendo conto sia delle emissioni di carbonio che dei costi operativi, in relazione alle prestazioni attese del processo. - Dimensionamento ottimale dei componenti energetici
Helios aiuta a pianificare e ottimizzare le risorse e le infrastrutture necessarie per supportare tutte le attività simulate. Consente di prepararsi in modo efficace a diversi scenari di utilizzo.
Componenti nella simulazione energetica
- Consumatori di energia
Qualsiasi oggetto di FlexSim può essere definito come consumatore di energia, incluse macchine, sistemi o processi che richiedono potenza per operare. - Policy di utilizzo energetico
Questi strumenti definiscono i requisiti di potenza specifici per ciascun consumatore, determinando quanta energia è necessaria durante il funzionamento. - Fonti di energia
Si tratta delle entità che forniscono energia al sistema. Possono erogare potenza con intensità costante, variabile o secondo un calendario predefinito, in modo da soddisfare la domanda energetica. - Statistiche energetiche
Integrate negli strumenti e negli oggetti energetici, consentono il monitoraggio e l’analisi in tempo reale. I dati raccolti, come la potenza e il consumo di energia, sono visibili nelle proprietà degli oggetti e rappresentati attraverso energy charts.

Vantaggi di Flexcon Helios
Flexcon Helios abilita una gestione energetica efficiente nei processi complessi di produzione, trasporto e movimentazione dei materiali. In particolare, fornisce una visione dettagliata dei consumi energetici, delle emissioni di carbonio e dei costi. Inoltre, favorisce l’ottimizzazione dell’uso dell’energia e la riduzione dell’impatto sull’ambiente.
Supporta il dimensionamento corretto dei componenti energetici, garantendo un’allocazione efficiente delle risorse e una pianificazione ottimale delle infrastrutture.
Infine, attraverso l’analisi delle prestazioni energetiche e il miglioramento dell’efficienza, Flexcon Helios contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità d’impresa. Contestualmente, garantisce una riduzione dei costi operativi e un miglior controllo delle performance produttive.
Contatta Flexcon per conoscere le nostre soluzioni dedicate alla sostenibilità industriale.