Software di simulazione e Transizione 5.0: un’opportunità per l’industria italiana

Le aziende italiane che vogliono investire nell’innovazione e nell’ottimizzazione dei processi hanno oggi un’opportunità importante: i software di simulazione possono essere inclusi nella misura Transizione 5.0, purché rientrino in progetti volti a migliorare l’efficienza operativa.

Con la chiusura della finestra per il completamento degli investimenti entro il 2025, l’industria italiana si trova di fronte a una sfida cruciale per adeguarsi alla misura Transizione 5.0. Durante il Forum Ambrosetti, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha accennato a una possibile proroga, ma il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha chiarito che senza l’approvazione della Commissione Europea le scadenze non potranno vedere modifiche.



Industry 5.0 Simulation softwareensures the feasibility of an energy-saving project


La chiave della trasformazione digitale

La recente Circolare Operativa del 16 Agosto 2024, ha chiarito che il software rientra tra i beni immateriali definiti dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232, negli allegati A e B. In particolare, la “tabella delle tipologie dell’allegato B” riporta tra gli strumenti ammissibili all’incentivo i software di progettazione 3D e i software per applicazioni robotiche. Sono compresi i software per la modellazione, la simulazione e l’ottimizzazione dei processi produttivi, ora parte del quadro di innovazione.

Software di simulazione e risparmio energetico in ottica di Transizione 5.0

I software di simulazione come FlexSim e Visual Components possono svolgere un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione dei sistemi di produzione. Questi strumenti non monitorano direttamente l’uso dell’energia, ma migliorano le prestazioni dell’impianto, identificando i colli di bottiglia fin dalle prime fasi della progettazione. Aumentando l’efficienza, contribuiscono a ridurre il consumo di energia, allineandosi agli obiettivi della Transizione 5.0.

Questi tipi di software rientrano in categorie quali:

  • Software di progettazione 3D: strumenti per la progettazione, la simulazione e la verifica in 3D dei processi produttivi, come definito nella sezione 1.1 della circolare, che include software per l’analisi delle prestazioni e l’archiviazione digitale del ciclo di vita del prodotto.
  • Software di robotica: sistemi che ottimizzano l’uso di robot e macchine intelligenti nelle linee di produzione, migliorando la qualità e la sicurezza dei prodotti e supportando la manutenzione predittiva, come indicato nella sezione 1.15 della circolare.

Simulazione per un futuro più efficiente

Anche se mancano solo 15 mesi, le aziende possono ancora sfruttare appieno questa opportunità utilizzando strumenti di simulazione avanzati come FlexSim e Visual Components per ottimizzare i processi produttivi. Questo non solo aiuta a ridurre il consumo energetico, ma garantisce anche una transizione più agevole verso sistemi di produzione più efficienti e sostenibili.

Per ulteriori informazioni su come questi strumenti possono supportare i vostri progetti di innovazione, contattate Flexcon oggi stesso.



The history of Industrial revolutions from 1.0 to 5.0: the final digital transition for sustainable and human centric industries


Uno sguardo più da vicino alle soluzioni Flexcon

In questo quadro, Flexcon offre due potenti soluzioni che si inseriscono perfettamente nelle linee guida della Transizione 5.0:

  • FlexSim: un software di simulazione 3D all’avanguardia progettato per modellare, visualizzare e ottimizzare i sistemi di produzione. FlexSim consente alle aziende di simulare i flussi di lavoro, identificare i colli di bottiglia e testare vari scenari di produzione prima di apportare modifiche reali. Migliorando l’efficienza complessiva, FlexSim contribuisce indirettamente al risparmio energetico, aiutando le aziende ad allinearsi agli obiettivi dell’incentivo Transizione 5.0.
  • Visual Components: ideale per le applicazioni di robotica, Visual Components è uno strumento di simulazione 3D e di programmazione offline progettato specificamente per la robotica di produzione. Facilita la progettazione e l’ottimizzazione di celle di lavoro e linee di produzione robotizzate. Grazie a funzioni avanzate di ergonomia e rilevamento delle collisioni, migliora la collaborazione uomo-macchina, riduce i rischi operativi e ottimizza l’integrazione dei sistemi. Visual Components aumenta la produttività e l’efficienza energetica grazie a un migliore utilizzo dei sistemi robotici, come indicato nella sezione “software robotici” della circolare.

Per ulteriori informazioni su come FlexSim e Visual Components possono supportare i vostri progetti di innovazione, contattateci oggi stesso.


Logo flexcon